top of page

CONSULENZA E CERTIFICAZIONI
SOA E ISO

def-1030x631-1.png

La gestione del rischio, quando attuata e mantenuta attiva, consente ad una organizzazione di aumentare la probabilità di raggiugere gli obiettivi, migliorare l’identificazione delle minacce, migliorare al confidenza e la fiducia nei portatori di interesse, soddisfare i requisiti cogenti, costituire una base affidabile per la pianificazione e il processo decisionale, migliorare l’efficacia dei controlli, migliorare l’efficacia e l’efficienza operativa, minimizzare le perdite. Una efficace gestione dei rischi si concretizza nella adozione di modelli di organizzazione e gestione necessariamente adhocratici e idonei al contesto, prendendo spunto da norme internazionali come la UNI EN ISO 9001 o da prescrizioni legali come il D.Lgs. 231-2001 afferente la responsabilità amministrativa delle organizzazioni.


 

Un sistema di gestione per la qualità certificato propone l’immagine di azienda affidabile, capace di rispettare gli impegni presi in termini di qualità del prodotto/servizio e orientata alla soddisfazione dei propri clienti. La rivisitazione delle attività interne sulla base dei requisiti normativi, permette inoltre di migliorare i processi recuperando efficienza e garantendo un maggior controllo delle procedure definite.

La norma ISO 9001 è applicabile a qualsiasi soggetto del settore manifatturiero, del terziario e pubblico.

Perché il Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231-01

​

​

   COSA OFFRIAMO?

  • CONSULENZA PER LA CERTIFICAZIONE SOA E ISO

  • SERVIZIO DI RESPONSABILE QUALITÁ

  • REDAZIONE MANUALE QUALITÁ E PROCEDURE

  • PROGETTAZIONE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX DLGS 231

  • AUDIT INTERNI

  • AUDIT PRESSO I FORNITORI

  • FORMAZIONE 

bottom of page